DISI Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione

Scienze Ambientali



Vai all'agenda delle lezioni


Avvisi

  1. Sono on line alcuni ipertesti presentati all'esame di Laboratorio di Informatica con Esercitazioni. Così potete avere un'idea di quello che si può fare ...

  2. Trovate presso la Segreteria Didattica del DIPTERIS il CD con una copia del materiale on line

  3. Per alcune lezioni i file dei lucidi in formato PDF non stanno su un floppy: se vi serve, salvate le versioni "spezzettate" che occupano meno di 1.4 MB.

Esame finale (obsoleto!)

La prova di esame è orale, comprende entrambi i moduli, e prevede
  1. Una discussione (al calcolatore) dei progetti di laboratorio: un ipertesto in HTML e un database fatto con Microsoft Access. Per il database si deve anche preparare lo schema concettuale, usando il modello Entità-Relazioni (lo schema può anche essere scritto a mano su un foglio di carta).
    Osservazioni
    1. Gli ipertesti fatti con i sistemi autore o con il convertitore di Word non vanno bene.
    2. Inoltre, nel progetto HTML ci devono essere
      1. i tag più semplici
      2. almeno una tabella (si può scegliere di usare la tabella per dei dati numerici oppure per organizzare i vari elementi all'interno della pagina)
      3. almeno un elemento complesso tra frame, form e image map (nel caso di progetto fatto in coppia gli elementi complessi devono essere almeno due, nel caso di gruppi di tre persone, gli elementi complessi ci devono essere tutti)
    3. Oltre a presentare i progetti, ogni studente dovrà dimostrare di conoscere (la verifica è individuale!)
      1. i principali tag del linguaggio HTML e di saper modificare i file preparati per l'ipertesto
      2. il linguaggio SQL per l'interrogazione del database, oltre ad essere in grado di modificare il proprio database
    4. IMPORTANTE: una sola pagina HTML non basta per l'ipertesto, una sola tabella in Access non basta per il database


  2. Una discussione sulla parte teorica vista a lezione.
    IMPORTANTE: i lucidi da soli non sono sufficienti per la prova orale, si veda anche il libro di testo Introduzione all'Informatica, Console-Ribaudo, UTET, 1997.
    1. Cap. 2, La rappresentazione delle informazioni, fino a pag 35 (tranne par. 2.2.2, 2.2.3)
    2. Cap. 3, Architettura hardware degli elaboratori, alcune parti sono solo da leggere (tranne par. 3.2.5, 3.2.6, 3.2.7, 3.3.3 3.5)
    3. Cap. 4, Il software, fino a pag. 95
    4. Cap. 5, Il sistema operativo, solo le parti relative all'avvio dell'elaboratore, alla gestione dei processi (fino a pag. 105), alla gestione della memoria secondaria (da pag. 141 a pag. 149)
    5. Cap. 6, Reti di calcolatori, alcune parti sono solo da leggere (tranne par. 6.1.2, 6.1.3, 6.1.4, 6.2.3
    6. Cap. 9, Il software applicativo, pag. 272-274, pag. 306-317 (tranne par. 9.7.3)


    Il libro di riferimento per la seconda parte del corso è Basi di dati, Atzeni, Ceri, Paraboschi, Torlone - McGraw-Hill
    1. Cap. 5, Metodologie e modelli per il progetto, pag. 165-184 (per il modello Entità-Relazione)
    2. Cap. 2, Il modello relazionale (tralasciando le parti più tecniche)
    3. Cap. 7, La progettazione logica, pag. 245-252 (per la traduzione dal modello E-R al modello relazionale)
    4. Cap. 4, Il linguaggio SQL, pag.89-99, 103-109, 117-122,133-136


  3. Lo studente deve inoltre dimostrare di aver acquisito una minima abilità nell'uso del calcolatore. Dovrà essere in grado di:
    1. creare un file con un programma applicativo tra quelli visti durante le esercitazioni (PowerPoint, Word, WordPad, Paint, Excel, Access)
    2. salvare un file sul disco fisso o sul floppy
    3. aprire, modificare, cancellare un file
    4. dovrà conoscere le differenze che esistono tra i programmi applicativi visti durante le esercitazioni e soprattutto aver chiaro il concetto di tipo di documento e di estensione di un file
    5. non è richiesta una conoscenza approfondita di Microsoft Word, Microsoft PowerPoint e Microsoft Excel


Per altre informazioni sugli argomenti del corso potete anche vedere i libri
  1. D. Sciuto, G. Buonanno, W. Fornaciari, L. Mari, Introduzione ai sistemi informatici, McGraw-Hill (seconda edizione)
  2. D. Curtin, K. Foley, K. Sen, C. Morin, Informatica di base, McGraw-Hill (seconda edizione)
Relativamente alla parte di laboratorio
  1. T. Daniotti, HTML 4.0 flash, APOGEO
  2. L. Acklen, Microsoft Office 2000 flash, APOGEO
  3. R. Viscardi, Internet flash, APOGEO
Maggiori informazioni sul materiale didattico (lucidi, articoli facoltativi, libro di testo) sono disponibili presso la Segreteria Didattica (DIPTERIS)

Agenda delle lezioni per Scienze Ambientali

  1. La codifica dell'informazione
  2. Esercitazione su Windows (in laboratorio)

  3. Il linguaggio HTML
  4. Esercitazione sul linguaggio HTML (in laboratorio)

  5. Il linguaggio HTML, elementi complessi
  6. Esercitazione sul linguaggio HTML (in laboratorio)

  7. Architettura hardware dell'elaboratore (parte 1)
  8. Esercitazione sul linguaggio HTML, i moduli (in laboratorio)

  9. Architettura hardware dell'elaboratore (parte 2)
  10. Il programma applicativo Microsoft PowerPoint (in laboratorio)

  11. Il software
  12. Il programma applicativo Microsoft Word (in laboratorio)

  13. Reti di calcolatori
  14. Il programma applicativo Microsoft Excel (in laboratorio)

  15. Internet


  16. Basi di dati: il modello Entità - Relazioni
  17. Basi di dati: il modello relazionale

  18. Il programma applicativo Microsoft Access (in laboratorio)
  19. Basi di dati: il linguaggio SQL

  20. Interrogare una base di dati con Microsoft Access (in laboratorio)
  21. Creare maschere e report con Microsoft Access (in laboratorio)
  22. Riassunto del corso e cenni ad argomenti "avanzati"