DISI Dipartimento di Informatica e Scienze dell'Informazione


Basi di Dati - A.A. 2003-2004

 

Risultati prova scritta 31 Gennaio 2005

Risultati complessivi con voti febbraio 2005

REGISTRAZIONE VOTI, ORALI: Martedi’ 8 Febbraio, ore 10, Aula 710

 

 

 


Torna alla Home Page di Barbara Catania

 


Programma del corso

Aspetti introduttivi

Evoluzione nei sistemi di gestione dati. Obiettivi e servizi di un DBMS. Modelli dei dati: concetti di base, evoluzione. Linguaggi di accesso e manipolazione. Livelli nella rappresentazione dei dati. Utenti di un sistema di basi di dati.

Modelli tradizionali dei dati

Il modello relazionale

Concetti base (schema, relazione, tupla). Algebra relazionale. Operazioni derivate (intersezione, join, divisione). Calcolo relazionale. Potere espressivo dell'algebra relazionale e del calcolo relazionale. Safe relational calculus. Operazioni di modifica. Viste. Modifiche attraverso le viste.

Il linguaggio SQL

Struttura delle interrogazioni. Funzioni aritmetiche e aggregate, sottointerrogazioni, operazioni di unione, differenza, intersezione. Creazione di relazioni e viste. Operazioni di modifica.

Gestione dati da programma

Stored procedures. Uso di SQL da linguaggio di programmazione, concetto di cursore, SQL dinamico. Uso di interfacce: cenni a ODBC, JDBC.

Il modello Entity-Relationship

Diagrammi E-R: entita', domini, attributi, associazioni. Associazioni di sottoinsieme, gerarchie di generalizzazione. Vincoli di integrita', identificazione e dipendenze di esistenza.

Metodologie per la progettazione di basi di dati

Aspetti introduttivi. Fasi nella progettazione, analisi dei requisiti, progettazione concettuale, progettazione logica. Trasformazione di schemi ER in schemi relazionali. Aspetti introduttivi teoria normalizzazione. Introduzione alle forme normali e relazione con metodologia di progettazione.

Cenni all'architettura di un DBMS

Cenni a strutture di memorizzazione, strutture fisiche di accesso, gestione del buffer. Cenni a ottimizzazione di interrogazioni. Nozione di transazione. Anomalie delle transazioni concorrenti. Gestione dei guasti. Cenni a meccanismi di controllo dell'accesso.

Laboratorio

Introduzione a SQL Server. Esercitazioni su SQL Server relative agli aspetti trattati dal corso.


 

Modalita' d'esame

Prove. L’esame consiste di due prove:

·       una prova scritta, contenente esercizi relativi agli argomenti affrontati nel corso.

·       una prova di laboratorio, relativo allo sviluppo di una base di dati e applicazioni per gestire la base di dati creata in SQL Server.

La prova scritta puo’ essere sostituita da due compitini. Il primo compitino verra’ svolto durante la settimana di interruzione delle lezioni, il secondo al termine del corso. Ad ogni prova viene assegnato un punteggio massimo di 33 punti. Il punteggio minimo per superare la prova e’ 16.

Voto finale. Il voto proposto si ottiene calcolando la media dei voti ottenuti nelle due prove, pesata rispetto al numero di crediti (7 per la prova scritta, 2 per la prova di laboratorio). Se il voto proposto e’ maggiore o uguale a 18 e dalle prove non sono rilevabili gravi carenze in qualche particolare argomento, il voto puo’ essere direttamente registrato. Altrimenti, e’ necessario superare una prova orale.

Prova Orale. Lo studente può sostenere la prova orale in corrispondenza di alcuni appelli concordati con il docente in concomitanza della correzione della prova scritta. Non è necessario prenotarsi per sostenere la prova orale, basta presentarsi il giorno di inizio degli orali. La prova consiste in domande inerenti argomenti svolti durante il corso, in aula oppure in laboratorio.
Nel caso in cui lo studente respinga il voto finale, dopo aver sostenuto la prova orale, saranno invalidate tutte le prove sostenute (scritto, laboratorio ed orale).
Agli studenti che decidono di sostenere la prova orale e non la superano saranno pure invalidate tutte le prove sostenute (scritto, laboratorio ed orale).

Ripetizione delle prove e ritiro da una prova. Lo studente ha facoltà di ripetere una prova scritta o di laboratorio, anche se già superata in precedenza. In caso di ripetizione di una prova, l'ultimo voto ottenuto sostituisce il precedente, anche qualora risultasse inferiore.
Lo studente ha facoltà di ritirarsi di sua volontà durante lo svolgimento di una qualunque prova (scritta, di laboratorio o orale). In caso di ritiro volontario, i voti conseguiti in precedenza saranno mantenuti.

Validità delle prove. I voti delle prove scritta e di laboratorio e l'eventuale voto finale ad esse associato restano validi per un anno solare. Nel caso uno studente lasci trascorrere un periodo di tempo superiore senza superare o registrare l'esame, le prove scadute dovranno essere ripetute.


 

Testi di riferimento

Libro di testo

·       E.Bertino, B.Catania, E.Ferrari, G.Guerrini. Sistemi di basi di dati: concetti e architetture. UTET Libreria, 1997. (Nel corso di basi di dati 1 vengono trattati i capp. 1, 2, 3, 9, 10, 12 e 13 del libro).

·       S. Bressan, B. Catania. Introduction to Database Systems, McGraw Hill, 2002 (disponibile alla CLU a partire dai primi di marzo).

Altri testi consigliati

·        J. D. Ullman e J. Widom. A first course in database systems. McGraw-Hill, 1997. Anche in italiano: Introduzione ai database, Jackson libri, 2000. Soluzioni esercizi e altre informazioni collegate al libro

·        R. Ramakrishnan e J. Gehrke. Database Management Systems. Second Edition. McGraw-Hill, 2000. Soluzioni esercizi e altre informazioni collegate al libro

·        P. Atzeni, S. Ceri, S. Paraboschi, R. Torlone. Database Systems - Concepts, Languages and Architectures. McGraw-Hill, 1999. Anche in italiano: Basi di dati - Concetti, linguaggi, architetture, Mc-Graw-Hill Libri Italia. Soluzioni esercizi e altre informazioni collegate al libro

·        R. Elmasri e S.B. Navathe. Fundamentals of database systems. Third Edition. Benjamin/Cummings, 1999.

·        J.D. Ullman. Principles of database and knowledge-base systems (Vol. I). Computer Science Press, 1988.

·        C. Batini, S. Ceri ed S.B. Navathe. Conceptual database design. Benjamin/Cummings, 1992. Anche in italiano: La progettazione concettuale dei dati, editore Franco Angeli.

·        C.J. Date e H. Darwen. A Guide to the SQL Standard. Addison-Wesley, 1992.

·        P. Gultzan e T. Pelzer. SQL-99 Complete, Really. Miller Freeman, 1999.

·        E. Baralis, A. Belussi, G. Psaila. Basi di Dati - Temi d'esame svolti. Progetto Leonardo. Editrice Esculapio - Bologna, 1999. (Esercizi)


Please send suggestions and comments to:

Barbara Catania catania@disi.unige.it

Last Updated: 20 Febbraio 2003

 

o-padding-alt:0cm 0cm 0cm 0cm'>

Please send suggestions and comments to:

Barbara Catania catania@disi.unige.it

Last Updated: 23 Febbraio 2004